La psicologia femminile ha assunto, negli ultimi decenni, un’importanza particolare. Da un lato, infatti, la contraccezione ha reso possibile la separazione della sessualità dalla maternità, dall’altro la fecondazione assistita consente oggi di concepire al di fuori del contatto sessuale. Le implicazioni psicologiche di questi cambiamenti, troppo recenti per essere elaborati in una cultura condivisa, sono molto profonde e investono l’identità femminile e materna creando dubbi, perplessità, e una sofferenza psicologica spesso connessa al senso di solitudine e di inadeguatezza.
Il gruppo clinico offre consulenza psicologica sui temi della maternità, del post parto, della fecondazione assistita e della menopausa.