Progetti

Il Minotauro realizza Progetti di sensibilizzazione, informazione, prevenzione e intervento psicologico in integrazione all’attività clinica, a sostegno del disagio evolutivo e in rete ai Servizi del territorio, alle scuole e a tutta la comunità educante.

In diversi ambiti:

Tutti i progetti

Consultorio gratuito

Officine

Penale Minorile

Le Officine

Le officine del Minotauro è un progetto volto a proporre esperienze di crescita a diversi interlocutori della comunità sociale. Si rivolge ai giovani per sostenere il loro percorso di crescita attraverso nuove sperimentazioni nella costruzione di una identità adulta integrata e consapevole; ha l’obiettivo di supportare gli adulti nel trovare nuove forme per proporsi come guide per le nuove generazioni ed è un canale per  la condivisione e la diffusione  di un nuovo paradigma culturale.

I laboratori nascono dalla volontà di supportare nel loro percorso di crescita gli adolescenti in crisi, soprattutto quando le difficoltà emotive si riflettono nel rapporto con la scuola e l’apprendimento. Essi possono trovare, all’interno dei laboratori, un sostegno e  uno spazio di riflessione per dare senso al disagio che stanno vivendo.

Questi adolescenti possono apparire chiusi e socialmente inibiti o soffrire di una difficoltà del pensiero; in molti casi nelle loro storie si ritrovano esperienze di umiliazione da parte dei coetanei o di mortificazione vissuta nell’ambiente scolastico che  danneggiano l’immagine di sè e interferiscono con la costruzione di un progetto futuro.

I laboratori costituiscono dispositivi di presa in carico finalizzati al superamento dei blocchi del pensiero e al riavvio dei processi di crescita  sul piano emotivo, affettivo, relazione e cognitivi; i laboratori si strutturano attorno al fare, che diventa mezzo per accedere a nuove rappresentazioni di se’, riattivare i processi di pensiero bloccati e sperimentare esperienze emotivamente valorizzanti.

I laboratori possono essere espressivo-creativi, di apprendimento, individuali o di gruppo e vengono concordati e costruiti insieme al ragazzo e sono condotti da uno psicologo.
In particolare:

– Il laboratorio di apprendimento mira alla riabilitazione del ruolo studente, attraverso il rinforzo delle competenze di apprendimento e di studio. Aiuta inoltre a riflettere sulla propria relazione affettiva con la conoscenza e il sapere.

– Il laboratorio di orientamento sostiene i ragazzi ad avviare o riavviare i processi decisionali collegati alle scelte scolastiche e lavorative.

– Il laboratorio espressivo-creativo ha l’obiettivo di rimettere in moto la capacità di pensare, progettare, rappresentare attraverso la produzione di materiali espressivi e di significato simbolico, come ad esempio scrittura creativa, canto, esplorazione musicale, fotografia, cinema, grafico multimediale, pasticceria.

Obiettivi del progetto

1. COMPETENZE
Dotare i giovani di quelle competenze necessarie a favorire l’inclusione sociale e l’inserimento nei contesti formativi e/o lavorativi.

2. STRUMENTI
Dare strumenti alla famiglia, agli psicologi e alle figure educative per supportare i giovani che vivono in situazione di disagio e povertà educativa.

3. CULTURA
Contrastare il fenomeno della povertà educativa e dell’isolamento sociale sostenendo un cambio di paradigma nei processi educativi e formativi.

4. NETWORK
Nutrire un network per creare scambio, opportunità lavorative e favorire nuove modalità di dialogo fra giovani, adulti e aziende.

A chi si rivolge

Ragazzi dai 16-27 anni.

Giovani dai 16 ai 20 anni che sono fuoriusciti dai percorsi scolastici o formativi tradizionali e vivono un periodo di stallo;
Giovani adulti dai 20 ai 27 anni in difficoltà nei percorsi formativi o che non riescono a inserirsi in maniera efficace nei contesti lavorativi presenti sul territorio.
Il progetto si rivolge inoltre agli adulti e alle istituzioni che si occupano a vario titolo della crescita dei ragazzi: genitori, insegnanti, psicologi, operatori territoriali.

Perchè questo progetto?

Diventare adulti oggi è un processo che porta il singolo a riflettere sulle proprie caratteristiche personali così come sulla complessa e precaria realtà sociale in cui viviamo.

La diffusione della tecnologia, inoltre, sta portando una profonda e radicale rivoluzione culturale e cognitiva tanto da creare una difficile sincronia tra contesti istituzionali d’apprendimento e mondo del lavoro. Infine, i dati statistici dichiarano un aumento di giovani in ritiro scolastico e sociale accompagnati da sentimenti di inutilità, vergogna e solitudine.  Tale progetto, quindi, ha l’obiettivo di accompagnare e sostenere il giovane nella ripresa e nella creazione di un futuro pensabile, personale e lavorativo.

Quali sono le modalità di accesso?

Per maggiori informazioni scrivi una mail ad officine@minotauro.it. 
Oppure telefona alla segreteria minotauro.

Attività Clinica

Scuola e Master

Progetti

Prevenzione e Formazione