Chi siamo
Il Minotauro – Istituto di Analisi dei Codici Affettivi è formato da psicologi e psicoterapeuti che da quarant’anni collaborano in attività di ricerca-formazione e consultazione-psicoterapia, con un modello psicoanalitico ispirato al pensiero di Franco Fornari e sviluppato negli anni da Gustavo Pietropolli Charmet ed altri soci.
Il Minotauro ha sede a Milano in via Omboni 4 e in via Spallanzani 15; da febbraio 2020 ha ampliato le sue attività con una sede anche a Padova in via Trieste 27/A.
Il Minotauro comprende due organi: la Cooperativa sociale e la Fondazione.
La Cooperativa
La Cooperativa sociale Minotauro, fondata nel 1984, promuove progetti di prevenzione, interventi nelle scuole, ricerca, formazione e supervisione, analisi istituzionale e gestisce servizi psicosociali in collaborazione con Enti Locali, Aziende sanitarie e Istituzioni scolastiche. Offre un Consultorio Gratuito per la presa in carico di adolescenti e famiglie a basso reddito.
Presidente della Cooperativa è Alessia Lanzi, vicepresidente Anna Arcari.
La Fondazione
La Fondazione Minotauro gestisce un Centro clinico di consultazione e psicoterapia, una Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica per l’adolescente e il giovane adulto e master di formazione post-universitaria.
Presidente della Fondazione è Matteo Lancini, vicepresidente Tommaso Zanella.
La ragione ha i suoi cuori che il cuore non comprende. Credo che i codici affettivi siano i ‘cuori della ragione’. Il problema è che non ci sia né imperialismo della ragione né imperialismo del cuore
Fornari, Lezioni introduttive alla Repubblica di Platone, 1980
I nostri risultati nell’ultimo anno
Negli anni ci siamo impegnati per raggiungere i nostri obiettivi.
Progetti
Utenti diretti
I Nostri soci

Federica Andorno

Anna Arcari

Sara Baroni

Enea Bonetti

Elena Buday

Enrica Campari

Claudia Caspani

Ilaria Castellucci

Andrea Cavazzoni

Loredana Cirillo

Cristina Colli

Elisabetta Colombo

Davide Comazzi

Susanna Conserva

Dario Cuccolo

Eliana De Ferrari

Giulia De Monte

Mauro Di Lorenzo

Nicoletta Franzoni

Stefano Gastaldi

Secondo Giacobbi

Carmen Giorgio

Lorenzo Giusti

Nicoletta Jacobone

Matteo Lancini

Alessia Lanzi

Lidia Leonelli Langer

Silvia Lo Vetere

Maria Longoni

Francesca Macchi

Valeria Madaschi

Alfio Maggiolini

Gregorio Magri

Alessandra Marcazzan

Maria Martino

Diego Miscioscia

Filippo Mittino

Gustavo Pietropolli Charmet

Antonio Piotti

Linda Piovaticci

Luisa Pisciali

Katia Provantini

Manuela Provantini

Serena Ricci

Elena Riva

Simona Rivolta

Federica Robiglio

Elena Rosci

Marta Rossi Galante

Eleonora Sangiovanni

Cristina Saottini

Marco Sarno

Tania Scodeggio

Matilde Scotti

Nicoletta Simionato

Vania Strazzacappa

Virginia Suigo

Lupo Trevisan Federico

Micol Trezzi

Carlo Trionfi

Laura Turuani

Ivan Viganò

Tommaso Zanella
Il Minotauro ricorda...

Franco Giori
Franco Giori ha contribuito in modo significativo alla crescita del Minotauro, in particolare in ambito preventivo e formativo. Oltre all’attività clinica con adolescenti, giovani adulti e famiglie, è stato coordinatore responsabile del progetto “Educare per Prevenire” per la prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza. In ambito formativo si è occupato anche degli aspetti psicologici nel rischio incidente in motorino e dell’uso del testo-stimolo come strumento formativo. Ha inoltre coordinato l’equipe Giovani adulti del Centro di consultazione e psicoterapia della Fondazione Minotauro ed è stato docente presso la scuola di psicoterapia del Minotauro.
Autore di diverse pubblicazioni, tra le quali:
- Giori F. (1998) “Adolescenza e rischio” Il gruppo classe come risorsa per la prevenzione”, Franco Angeli, Milano.
- Giori F. (2004) “Il guerriero triste”, La Meridiana, Molfetta.
- Giori F. (2007) “L’intervento con i genitori in assenza del figlio” in Lancini M. (a cura di) “Genitori e psicologo”, Franco Angeli, Milano.

Giovanni Fumagalli
Medico, Psichiatra e Psicoterapeuta; curioso dei mari del mondo e degli abissi dell’animo umano, la cui sofferenza si era impegnato a lenire. Professionista sensibile, accompagnava la sua grande umanità a una profonda conoscenza della farmacologia, con cui assisteva i colleghi del Minotauro.

Ilaria De Agostini
Psicologa, psicoterapeuta. Tra i soci fondatori del Minotauro nel 1985, vi ha svolto, fino all’anno della sua scomparsa nel 2004, attività clinica prevalentemente con pazienti adolescenti. È stata per molti anni consulente della Regione Lombardia per il coordinamento e la conduzione degli sportelli di ascolto e consultazione breve negli istituti superiori; consulente per varie strutture pubbliche, tra cui l’Istituto di Psicologia dell’Ospedale Paolo Pini, l’istituto Psicosociale di Cernusco sul Naviglio e l’Ospedale Buzzi di Milano.