CONSULTORIO GRATUITO
Il Consultorio Gratuito della Cooperativa Sociale Minotauro nasce dall’idea di mettere a disposizione degli adolescenti in crisi e delle loro famiglie la competenza di professionisti motivati e disposti ad accettare una retribuzione modesta pur di evitare che siano i giovani a pagare le conseguenze della crisi economica attuale, a sacrificare il proprio benessere psicologico e le speranze nei confronti del proprio futuro.
Il nostro progetto
Il progetto è rivolto alle famiglie e agli adolescenti che, per una difficile condizione economica, rimarrebbero altrimenti esclusi da servizi di cura onerosi, quali i percorsi di psicoterapia; e, grazie all’esperienza e alla competenza maturata nei diversi anni di attività, intende affiancarsi ai Servizi Pubblici Territoriali nell’offrire risposte specializzate, efficaci e prolungate.
La finalità del Servizio è di offrire, ad adolescenti in grave crisi e a genitori in difficoltà, una consulenza psicologica:
– gratuita
– immediata
– competente
Chi può usufruire del servizio
La fascia d’età presa in esame è l’adolescenza (12 – 20 anni).
I criteri per la scelta dei nuclei familiari aventi diritto a rientrare nelle attività del Consultorio Gratuito fanno riferimento all’utilizzo del modello ISEE, che non deve superare l’importo di 20.000 Euro.
Tipologia di problemi affrontati
Il Consultorio non si rivolge a tutte le forme di sofferenza adolescenziale, ma solo ad alcune modalità di “attacco al sé”:
– Adolescenti isolati, ritirati da scuola, chiusi in casa, dipendenti da Internet;
– Adolescenti che pensano alla morte come soluzione, che abbiano tentato il suicidio, o che compiano gesti autolesivi;
– Adolescenti sofferenti di disturbi della condotta alimentare o insoddisfatti della propria corporeità pur esente da difetti.
Per fare richiesta
La richiesta di consultazione può essere effettuata:
– dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 15.00, telefonando al numero 02 49523714
– inviando una mail a consultorio.gratuito@minotauro.it e fornendo i dati anagrafici, i propri contatti ed un breve quadro della sintomatologia per cui si chiede un aiuto
Operatori
Gli specialisti del Consultorio sono tutti psicoterapeuti, soci della Cooperativa Minotauro o specializzati presso la Scuola di Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro, da anni impegnati in attività psicoterapeutiche, in attività di consultazione nelle scuole, nei servizi psicosociali per bambini e adolescenti, nei servizi psicologici per la Giustizia Minorile, in iniziative preventive e riabilitative gestite dalla Cooperativa Minotauro.
Responsabile e supervisione scientifico del progetto è il Prof. Gustavo Pietropolli Charmet, coordinatrice del Progetto è la Dott. ssa Anna Arcari.
Da Gennaio 2012 (anno di avvio del Servizio) a Settembre 2024 sono stati presi in carico 461 adolescenti più i rispettivi genitori per un totale di 1040 utenti a cui sono stati erogati gratuitamente più di 47.000 colloqui di psicoterapia.
La durata media del percorso è di 2-3 anni.
Teoria e Metodo
La teoria evolutiva di riferimento spiega le crisi adolescenziali non come sintomi di una malattia mentale, ma come blocchi nel percorso di crescita.
Agli adolescenti viene offerta una consultazione individuale intensiva (una/due sedute settimanali, secondo la gravità del problema) che può essere di breve o di lunga durata. L’obiettivo è di effettuare un bilancio evolutivo, capire quale sia il motivo della crisi e rimuovere gli ostacoli che interferiscono con la ripresa del percorso di crescita.
A tal fine, la madre e il padre vengono coinvolti in una consultazione individuale e sostenuti nel lavoro educativo e nella relazione affettiva col figlio in grave crisi.
Attività di sostegno e raccolta fondi
L’attività e la gratuità del Consultorio sono possibili grazie a finanziamenti, donazioni di privati, iniziative di fundraising ed eventi culturali e di sensibilizzazione.
Un ringraziamento particolare va a:
- Fondazione Guido Venosta per il suo contributo
- Fondazione Cariplo per il contributo ricevuto sul bando Lets Go! misura di sostegno agli Enti del Terzo Settore
- Silvia Marzocco, organizzatrice delle varie edizioni dell’asta benefica «Nessuno Escluso», nella location del Tunnel Riva a Montecarlo
Per effettuare una donazione
____________________
Chi volesse contribuire all’attività del Consultorio Gratuito può effettuare una donazione tramite Paypal o un bonifico alle seguenti coordinate:
IBAN: IT 71 Q020 0801 6140 0010 3451 519
BIC: UNCRITM1214
INTESTAZIONE: Minotauro I.A.C.A.
CAUSALE: Progetto Consultorio Gratuito
Il progetto è stato realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo ricevuto sul bando LETS GO! misura di sostegno agli Enti di terzo settore
Un ringraziamento particolare va a:
Fra i tanti sostegni e contributi pervenuti ad oggi, ricordiamo:
Fondazione Telecom Italia; Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Fondazione BPM, Unicredit Banca; Dolce&Gabbana; asta quadri di Andrea Manzitti, eventi ed iniziative di fundraising di tanti privati e amici che, con cene benefiche, compleanni, serate di poesia, incontri a tema, concerti e spettacoli teatrali (Zelig, Fabbrica del Vapore, Teatro Libero, Frigoriferi Milanesi) ci hanno permesso e ci permettono tutt’ora di aiutare tanti ragazzi e famiglie in crisi.