
- Questo evento è passato.
Stati generali della scuola digitale 2019
29 Novembre 2019 @ 9:15 am - 5:00 pm

L’ingresso nell’era digitale ha determinato un cambiamento paradigmatico: sono mutati i modelli comportamentali, cognitivi, educativi, comunicativi e sociali.
L’evento Stati Generali della Scuola Digitale, ormai alla quarta edizione, è diventato un vero e proprio punto di riferimento per la Scuola italiana.
Alla Scuola spetta un ruolo primario: preparare le nuove generazioni alle sfide del futuro.
Per farlo è necessario innanzitutto comprendere a fondo le dinamiche che coinvolgono i giovani e, successivamente, aprire un confronto sano e costruttivo tra istituzioni, educatori, studenti e aziende che possa generare modelli educativi efficienti ed efficaci.
Saranno chiamati sul palco rappresentanti della comunità scolastica e alcuni tra i maggiori esperti a livello nazionale e internazionale, moderati da giornalisti di testate primarie. Saranno offerti spunti su nuovi modelli educativi. L’evento darà spazio, nella fase conclusiva, ad un grande dibattito con il pubblico in sala.
L’EVENTO È ORGANIZZATO DA:
- Comune di Bergamo
- Ufficio Scolastico per la Lombardia – Ambito territoriale di Bergamo
- Associazione Centro Studi ImparaDigitale
SCHEDA DELL’EVENTO
QUANDO
Venerdì 29 Novembre 2019 dalle ore 9.15 alle ore 17.30
DOVE
Auditorium Seminario Vescovile Giovanni XIII – Città Alta, Bergamo.
DESTINATARI
Insegnanti, istituzioni, dirigenti scolastici, genitori, professionisti in ambito medico, sanitario ed educativo, aziende, cittadini.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita previa iscrizione on-line.
CERTIFICAZIONI
La partecipazione è valida ai fini dell’aggiornamento insegnanti. I docenti partecipanti hanno diritto all’esonero dal servizio ai sensi dell’art. 1 comma 2, Direttiva 90/200. L’Attestato di partecipazione sarà inviato via e-mail (accertarsi di indicare un indirizzo email valido in fase di registrazione) entro 20 giorni lavorativi dalla data dell’evento.
INTERVENGONO
- Anna Ascani – Viceministro MIUR
- Giorgio Gori – Sindaco di Bergamo
- Patrizia Graziani – Dirigente USR per la Lombardia – Bergamo
- Invitato il Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale Lombardia
- Dianora Bardi – ImparaDigitale
- Stefano Quintarelli – Commissione Europea Intelligenza Artificiale
- Francesco Sacco e Ferdinando Pennarola – Università Bocconi
- Roberto e Gualtiero Carraro – Carraro Lab
- Ernesto Burgio – ECERI European Cancer and Environment Research Institute
- Matteo Lancini – Fondazione Minotauro. Università Milano Bicocca
- Daniela Lucangeli – Università di Padova
MODERATORI
Loredana Poli – Assessore Istruzione, Comune di Bergamo / Gianluigi Bonanomi – Giornalista hi-tech e formatore sul digitale / Pierangelo Soldavini – IlSole24ore / Valentina Santarpia – Corriere della Sera
Interverrà, con performance teatrali, Luca Vullo (autore, regista e produttore di cinema e teatro).
ANTEPRIMA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI
- La visione politica sulla scuola
- Internet delle Cose e Intelligenza Artificiale, le conseguenze etico-culturali e l’impatto sulla cultura e l’apprendimento
- La ricerca “Digitale sì, Digitale no”: i risultati
- Alla ricerca della popolarità. Il dolore dell’invisibilità
- La Solitudine nell’era Social
- …
Il programma può subire variazioni.