Nell’ambito delle iniziative del progetto “Desidera” finanziato dal Fondo di Beneficenza INTESA SAN PAOLO, a cura di Istituto Minotauro con la collaborazione di CNCA e Cooperativa Adelante, si promuove il percorso formativo “Nuovi adulti. Quali comunità, quali apprendimenti, quali identità nel lavoro con adolescenti e giovani”.
Il percorso sarà integralmente online, in quattro tappe, e cercherà di descrivere il cambio di paradigma al quale è convocato il mondo adulto nel lavoro con adolescenti e giovani, approfondendo tre dimensioni specifiche delle professioni educative, formative e terapeutiche: il lavoro di rete e comunità e l’importanza del contesto territoriale; le modalità di apprendimento nell’era digitale; la relazione dialettica tra identità professionale e personale. L’ultimo appuntamento sarà sintesi e rilancio di quanto attraversato negli incontri precedenti.
Gli incontri saranno condotti da Katia Provantini, Istituto Minotauro, Michele Marangi, CREMIT (Università Cattolica di Milano), Marco Lo Giudice, Cooperativa Adelante.
Ci si può iscrivere al seguente link: https://forms.gle/sJu14etyoqRYWx6e6
Gli incontri saranno su piattaforma Zoom, il link sarà sempre il medesimo e verrà inviato nei giorni precedenti il primo appuntamento.
- Martedì 18 marzo, 16.30 – 19.30 – online ABITARE. Il territorio e la comunità come spazi professionali allargati
- Lunedì 31 marzo, 16.30 – 19.30 – online APPRENDERE. Le pratiche quotidiane di conoscenza e apprendimento nell’era digitale/infosfera
- Martedì 15 aprile, 16.30 – 19.30 – online ESSERE. Il cambio di paradigma tra identità professionale e personale
- Mercoledì 7 maggio, 16.30 – 19.30 – online Appunti di viaggio. Considerazioni, prospettive, tematiche nell’agenda di lavoro dei nuovi adulti