Happy. diventare capaci: il laboratorio “Il corpo sociale e relazionale”

Si è concluso il ciclo laboratoriale Il corpo sociale e relazionale proposto da Minotauro e CSV all’interno del progetto Happy. diventare capaci sostenuto da Fondazione Guido Venosta.
Il laboratorio ha visto coinvolti i ragazzi e le ragazze dell’Associazione sportiva Basket Seregno, giovani atleti abituati ad entrare in campo nel gioco di squadra. Questa volta i partecipanti hanno affrontato  una sfida nuova: scoprire e sperimentare tecniche direttamente sul proprio corpo, non in quanto performante e prestazionale ma in quanto affettivo, capace di sentire, cogliere emozioni e di costruire fiducia ed essere sostegno per gli altri.
Le attività sono state guidate da Tommaso Negri, animatore di circo e Alessia Lanzi, psicologa e psicoterapeuta di Milano. La co-conduzione ha permesso di sperimentare in un contesto protetto un modo nuovo di sentire il proprio corpo nello spazio, da solo ma anche tra e con gli altri. I compagni di squadra sono diventati compagni di un viaggio con i quali costruire giochi ed esperienze di fiducia reciproca, il corpo strumento nel quale sentire, percepire, far risuonare emozioni e sperimentare la crescita e il cambiamento.

Riporta Tiziana Boldrini, mental coach di Basket Seregno, che ha deciso di aderire alla proposta e ospitare il laboratorio: Lavoriamo e crediamo profondamente nell’intervento educativo e nella possibilità anche di sperimentare diverse forme di pensiero che siano trasversali alla pallacanestro e quindi delle esperienze di relazione col corpo, con la mente, che ci permettano di mettere in campo anche altre esperienze e “Happy. diventare capaci” ci è sembrata una di queste possibilità.  Abbiamo visto i ragazzi e le ragazze molto coinvolti, curiosi, capaci di stare nel contesto di fronte a una cosa totalmente nuova e inaspettata per loro. Il progetto ha permesso a tutti di mettere in campo competenze, abilità e ruoli diversi all’interno del gruppo. Ha funzionato e lo rifarei. Mi auguro che sia un inizio per provare a fare cose diverse all’interno della nostra società.

Il progetto Happy. diventare capaci è promosso da Minotauro, Spazio Aperto Servizi, CSV Monza-Lecco-Sondrio e Le Comunità della Salute, con il sostegno della Fondazione Guido Venosta.