Il Minotauro a BookCity Milano 2025

L’Istituto Minotauro partecipa anche quest’anno a BookCity Milano, la manifestazione cittadina dedicata al libro, alla lettura e alla diffusione della cultura.

Nel corso dell’edizione 2025, diversi soci  del Minotauro interverranno in incontri e tavole rotonde, contribuendo al dibattito sui temi centrali del lavoro dell’Istituto: l’adolescenza, le trasformazioni del mondo digitale, le relazioni familiari e i processi di crescita.

In questa pagina verranno pubblicati e aggiornati gli eventi che vedranno la partecipazione del Minotauro.


FRAGILI ADOLESCENZE, IDENTITÀ IN COSTRUZIONE. QUANDO IL DISAGIO DIVENTA AZIONE

MARTEDÌ 11 NOVEMBRE
ORE 16.00
FRANCO ANGELI ACADEMY
Viale dell’Innovazione, 11

I volumi analizzano i comportamenti violenti e autolesionistici in adolescenza. Famiglia, scuola, amici” e social che ruolo hanno nel plasmare le espressioni di disagio giovanile? L’incontro vuole proporre una riflessione su come i contesti sociali e culturali influenzino le idee e i comportamenti giovanili e su quali strumenti mettere in campo per realizzare prevenzione e interventi psicosociali.

Con Alfio Maggiolini, Sara Baroni, Alessandra Marcazzan, Laura Parolin e Mauro Di Lorenzo

 


 

MASCHI E FEMMINE OGGI.
IL POTERE DI RIDEFINIRE IDENTITÀ E LEGAMI

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE
ORE 10.00
FRANCOANGELI ACADEMY
Viale dell’Innovazione, 11

Come stanno cambiando le identità di genere e le relazioni affettive nell’epoca della fluidità, del corpo-immagine e della crisi dei codici tradizionali? Il volume Maschi e femmine oggi esplora, con uno sguardo clinico e non ideologico, le trasformazioni profonde che attraversano adolescenti e adulti, coppie e famiglie.
Un dialogo tra psicoanalisi e società per comprendere come le idee sul genere e sull’amore influenzino il potere di costruire
legami autentici.
Con Elena Riva, Stefano Gastaldi e Ilaria Moroni

 


I giovani e l’ansia. Le storie dei ragazzi, il parere degli esperti

Con Emanuela Ambrosino, Marianna Bruschi e Matteo Lancini

Martedì 12 novembre 2025, ore 18.00
Palazzo Castiglioni – Veranda, Corso Venezia 47, Milano
Capienza: 60 posti

Nove milioni di adolescenti, tra i 10 e i 19 anni, soffrono di disturbi legati alla salute e al benessere mentale: nella metà dei casi si tratta di ansia e depressione. A questi dati dell’Unicef si aggiunge l’aumento dei tentativi di suicidio, dei ricoveri nei reparti di psichiatria e degli accessi al pronto soccorso per emergenze legate all’autolesionismo.

L’incontro propone tre prospettive: i numeri dei report nazionali e internazionali, il punto di vista degli esperti – psichiatri e psicoterapeuti – e le testimonianze dirette dei ragazzi.

La prenotazione all’evento è obbligatoria.
Evento su BookCity Milano

 


 

Le parole della cura | Empatia

Con Matteo Lancini ed Eliana Liotta

Domenica 16 novembre 2025, ore 18.00
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci – Sala del Cenacolo, Via San Vittore 21, Milano
Capienza: 100 posti

Il percorso tematico Le parole della cura, giunto alla quarta edizione, racconta i valori, la cultura e i progressi delle scienze della vita e della salute attraverso i libri e i loro autori. Le quattro parole di BookCity Milano 2025 sono: amore, benessere, medicina ed empatia.

L’incontro Le parole della cura | Empatia vedrà la partecipazione di Matteo Lancini, docente all’Università Milano-Bicocca e all’Università Cattolica di Milano, presidente della Fondazione Minotauro, e di Eliana Liotta, giornalista e saggista, curatrice del percorso tematico.

Evento su BookCity Milano