NOVEMBRE 2018, I, 10, 108-118

Gli errori in psicoterapia. Come riconoscerli e trasformarli in occasioni di cambiamento

Le ricerche sull’efficacia della psicoterapia si sono concentrate prevalentemente sull’individuazione dei fattori che predicono un esito positivo. Meno diffusi sono gli studi che hanno approfondito i possibili errori da parte del terapeuta, non solo errori diagnostici o di indicazione del trattamento più adeguato, ma anche interventi tecnici del terapeuta che non producono gli effetti previsti e che possono portare a peggioramenti del paziente. Gli errori in psicoterapia sono stati concettualizzati sia come deviazioni rispetto a parametri, che definiscono cosa è corretto fare in seduta, sia come interferenze emotive del terapeuta, che gli impediscono di sintonizzarsi con il paziente. In una diversa prospettiva questi errori possono anche essere letti come fraintendimenti del senso affettivo della comunicazione tra paziente e terapeuta ed essere utilizzati come importanti occasioni di cambiamento.

Ultimi numeri