MARZO 2018, I, 3, 23-34'

L’identità femminile dalla conversione isterica al digiuno anoressico

La scelta di un sistema di valori che orienti il proprio modo di diventare donna, definendo identità e ideali di genere, è un compito evolutivo focale dell’adolescenza femminile, cui contribuiscono fattori intrapsichici, relazionali e culturali. Isteria e anoressia non sono considerate da un vertice psicopatologico, ma come espressioni di una sofferenza psichica a esordio adolescenziale, segnale di difficoltà e conflitti nella costruzione dell’identità femminile: l’isteria delle giovani donne educate nella sessuofobica cultura vittoriana e l’anoressia delle adolescenti cresciute nella società prestazionale postmoderna, che le vuole belle e intelligenti, forti e vincenti, possono essere interpretate come espressioni sintomatiche della protesta nei confronti di un modello di femminilità culturalmente imposto.

Ultimi numeri