GENNAIO 2019, II, 1, 1-16
I personaggi nei sogni di uomini e donne. Variazioni per età.
Ci sono differenze sistematiche nei contenuti dei sogni di uomini e donne, negli ambienti, nelle interazioni sociali, negli oggetti e nei personaggi. Le donne, in particolare, sognano in eguale misura uomini e donne, mentre la percentuale di personaggi maschili nei sogni degli uomini è maggiore (Domhoff, 2017). Questa differenza è universale, anche se con alcune variazioni culturali, e ci si può chiedere se cambia con l’età. L’analisi di 1546 sogni (722 maschi e 824 femmine), suddivisi in sette fasce di età (dagli 8 anni ai 70 anni) condotta con il metodo di Hall e Van de Castle (1966), rivisto da Domhoff (1996, 2003, 2017) conferma le differenze significative nei personaggi onirici nei sogni di maschi e femmine. I maschi, infatti, sognano più maschi e meno femmine, mentre le femmine sognano maschi e femmine in modo più paritario. I maschi sognano anche più spesso personaggi in gruppo, più adulti e meno bambini, più personaggi famosi e più personaggi associati ad un lavoro, ma sognano meno parenti e meno personaggi famigliari. Mentre molte di queste differenze si mantengono stabili, le variabili del genere dei personaggi dei sogni cambiano in modo significativo con l’età, con una progressiva riduzione della differenza. Nell’articolo vengono discusse alcune ipotesi che possono spiegare questa tendenza.
Ultimi numeri
NOVEMBRE 2023, VI, 1, 1-5
NOVEMBRE 2022, V, 6, 70-80