• Chi siamo
  • Cosa Facciamo
    • Attività clinica
      • 0-13 Anni
      • Per Adolescenti
      • Per Adulti
      • Laboratori
    • Scuola e Master
      • Scuola di specializzazione
      • Psicologia dei nuovi media
      • Adolescenti in crisi
      • Adolescenti trasgressivi
    • Progetti
      • I nostri progetti
      • Consultorio gratuito
      • Officine
      • Penale minorile
    • Prevenzione e formazione
      • Nelle scuole
      • Per genitori
      • Operatori psico-socio-sanitari
    • Pubblicazioni e Ricerca
      • Pubblicazioni
      • Ricerca
      • Rivista
      • Youtube
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora
Dona ora

Master in Psicologia dei nuovi media – X Edizione – ONLINE – ISCRIZONI APERTE

Decima edizione del MASTER in PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 2025 - ISCRIZIONI...

Leggi

Set 18, 2024

Matteo Lancini: “I social sono la droga dei ragazzi, e i pusher sono i genitori”

Condividiamo l'intervista di Linda Varlese a Matteo Lancini per...

Leggi

Set 13, 2024

Se il figlio è depresso non è colpa dei social

Condividiamo l'editoriale di Matteo Lancini per La Stampa. Purtroppo la...

Leggi

Set 13, 2024

«Impariamo a dire grazie ai nostri figli. Solo così ritroveremo le vere emozioni»

Condividiamo l'intervista di Alessandro Grasso Peroni a Loredan Cirillo per...

Leggi

Set 11, 2024

“I dolori degli adolescenti se non diventano parole diventano azioni”

Condividiamo la sintesi del contributo di Matteo Lancini a Deejay Chiama...

Leggi

Set 5, 2024

La guerra è finita. Psicopatologia della guerra e sviluppo delle competenze mentali della pace

È stato pubblicato il testo di Diego Miscioscia "La guerra è finita....

Leggi

Set 5, 2024

Strage di Paderno Dugnano, Matteo Lancini: “Ecco perché potrebbe capitare anche a noi”

Condividiamo l'intervista di Andrea Siravo a Matteo Lancini per La Stampa....

Leggi

Set 5, 2024

Lancini sulla strage di Paderno: «Difficile cogliere i segnali, c’è un solo modo per prevenire eventi così terribili»

Condividiamo l'intervista di Chiara Bidoli a Matteo Lancini per corriere.it...

Leggi

Set 5, 2024

Intelligenza artificiale e violenza reale

Condividiamo l'editoriale di Andrea Malaguti con l'intervista a Matteo...

Leggi

Ago 20, 2024

Perché continuiamo a idealizzare le famiglie degli altri, anche se sappiamo che i social non sono la realtà

Condividiamo l'intervista di Sophia Crotti a Matteo Lancini per Fanpage.it....

Leggi

Ago 20, 2024

Caso Turetta: l’arduo compito di non negare la possibilità di un futuro

Condividiamo l'intervista di Sabina Pignataro ad Antonio Piotti per Vanity...

Leggi

Ago 20, 2024

L’umorismo serve (anche) a creare complicità tra genitori e figli

Condividiamo l'intervista di Gabriele Beccaria a Matteo Lancini per...

Leggi

Ago 20, 2024

Vedi di più

Iscriviti alla newsletter

Contatti Milano

Minotauro – Istituto di Analisi dei Codici Affettivi
Via Omboni, 4 – 20129 Milano
Tel/Fax: 02.29408705
Richieste di consultazione/psicoterapia:
02.29524587
Scuola di psicoterapia e master:
02.29401545

Contatti Padova

Minotauro-Istituto di Analisi dei Codici Affettivi
Via Trieste, 27 -35121
Tel: 049 8174503
Mail: padova@minotauro.it
  • Segui
  • Segui
  • Segui

© Minotauro – Privacy Policy – Cookie Policy | Created by BEECreative | Illustrazioni di Lavinia Fagiuoli

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
    • Attività clinica
      • 0-13 Anni
      • Per Adolescenti
      • Per Adulti
      • Laboratori
    • Scuola e Master
      • Scuola di specializzazione
      • Psicologia dei nuovi media
      • Adolescenti in crisi
      • Adolescenti trasgressivi
    • Progetti
      • I nostri progetti
      • Consultorio gratuito
      • Officine
      • Penale minorile
    • Prevenzione e formazione
      • Nelle scuole
      • Per genitori
      • Operatori psico-socio-sanitari
    • Pubblicazioni e Ricerca
      • Pubblicazioni
      • Ricerca
      • Rivista
      • Youtube
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora